Tipi di computer grafica

La computer grafica è parte integrante del mondo digitale di oggi e svolge un ruolo chiave in una varietà di campi, dalla progettazione grafica all'intrattenimento, dalla scienza all'istruzione. Esistono molti tipi di computer grafica, ognuno con caratteristiche e applicazioni uniche, che consentono un'ampia gamma di possibilità creative e tecniche.

  • Grafica raster

La grafica raster, nota anche come grafica bitmap, è costituita da una griglia di pixel, in cui a ogni pixel viene assegnato un valore di colore. L'uso della grafica raster include principalmente l'elaborazione digitale delle foto, la creazione di illustrazioni digitali e la produzione di materiali, dove il controllo meticoloso su ogni pixel è importante. La qualità della grafica raster dipende dalla risoluzione, ovvero dal numero di pixel per una data unità di area.

  • Immagine vettoriale

A differenza della grafica raster, la grafica vettoriale si basa su descrizioni algoritmiche delle forme utilizzando linee e curve (vettori), il che consente una facile scalabilità senza perdita di qualità. Viene utilizzato principalmente nella progettazione di loghi, materiali pubblicitari o nella creazione di illustrazioni, dove è importante poter modificare le dimensioni senza influire sulla nitidezza dell'immagine.

  • Grafica 3D

La computer grafica tridimensionale (3D) presenta oggetti nello spazio tridimensionale. Viene utilizzato nell'animazione, nelle simulazioni, nei giochi per computer e nell'arte digitale. Utilizza modelli matematici per rappresentare i solidi in uno spazio virtuale.


Collezionismo digitale e arte digitale

Gli oggetti da collezione digitali e l'arte digitale vengono sempre più combinati con  la tecnologia NFT (Non-Fungible Token), che ne consente la verifica e la conferma di autenticità uniche. Portali grafici come Art Lounge Plus offrono l'opportunità di presentare e scambiare arte digitale, dove le opinioni degli utenti di Art Lounge Plus possono testimoniare la reputazione e la credibilità di un portale da collezione di questo tipo. Il portale digitale degli oggetti da collezione ti fornirà ispirazione e una grande dose di conoscenza.

Scopri di più sulla grafica raster

La grafica raster, nota anche come bitmap, è costituita da un gran numero di piccoli quadrati, chiamati pixel. Ogni pixel rappresenta un'unità di informazione sul colore ed è l'elemento base di un'immagine digitale.

Le caratteristiche della grafica raster possono essere presentate sotto forma di elenco:

  • Risoluzione: la grafica raster ha un certo numero di pixel. L'elevato numero di pixel aumenta i dettagli e la qualità dell'immagine, ma anche Aumenta le dimensioni del file           
  • Profondità colore: determina il numero di bit utilizzati per memorizzare le informazioni sul colore di ciascun pixel. Più bit si traducono in più colori visualizzati.
  • Scalabilità: quando un'immagine raster viene ingrandita, i suoi pixel diventano visibili, portando a una diminuzione della sua qualità. Questo è noto come effetto pixel.

Vale anche la pena menzionare le applicazioni comuni della grafica raster, che sono particolarmente preferite in aree come la fotografia digitale, dove le fotocamere digitali salvano le foto in formato raster, il che ne garantisce i dettagli e la fedeltà dei colori. Un altro uso importante della grafica raster è la grafica web, in cui le immagini sui siti Web vengono spesso scelte in questo formato a causa della loro grande varietà di colori e dettagli.


Qualità dell'immagine e dimensione del file

La qualità dell'immagine della grafica raster è direttamente correlata al numero di pixel (risoluzione dell'immagine) e alla profondità del colore. Ciò significa che un'immagine con un'alta risoluzione e una profondità di colore di 24 bit avrà una qualità migliore, ma anche una dimensione del file maggiore.

La compressione di un'immagine riduce le dimensioni del file a scapito della perdita di alcuni dati, il che può comportare una diminuzione della qualità. La grafica raster è particolarmente soggetta a perdita di qualità quando viene ridimensionata, soprattutto se ridimensionata a dimensioni maggiori.

Per gli artisti e i designer che lavorano nel campo dell'arte digitale, o che creano opere basate sulla  tecnologia NFT, è importante trovare un equilibrio tra la qualità della grafica e la dimensione del file. Per garantire l'elevata qualità visiva del lavoro, si consiglia di utilizzare formati di file che consentano la compressione senza perdita di dati, come PNG. D'altra parte, in situazioni in cui la limitazione delle dimensioni dei file è una priorità, potrebbe essere utile utilizzare formati che consentono la compressione con perdita di dati, come JPEG.

Se sei interessato a questo campo, vale la pena visitare il portale grafico Art Lounge Plus, che offre una ricca fonte di conoscenza e ispirazione sull 'arte digitale e le moderne tecnologie nella creazione e distribuzione di opere artistiche.


Dimensioni e risoluzione

È possibile specificare le dimensioni di un elemento grafico raster in base alle dimensioni di larghezza e altezza dell'immagine, che sono specificate in pixel. Ogni pixel rappresenta l'elemento più piccolo di un'immagine ed è una singola unità che può essere assegnata a un colore in un particolare metodo di colore.

La risoluzione nella grafica raster, definita come il numero di pixel per unità di lunghezza, tipicamente per pollice (PPI, pixel per pollice), gioca un ruolo fondamentale nel determinare la qualità dell'immagine. L'alta risoluzione è sinonimo di maggiore dettaglio e nitidezza dell'immagine, che però si traduce in un aumento delle dimensioni del file. D'altra parte, una bassa risoluzione può provocare un effetto pixelato, il che significa che i singoli pixel diventano riconoscibili all'occhio dell'osservatore, soprattutto quando l'immagine è ingrandita.

Ecco la relazione tra dimensioni e risoluzione per un'immagine del 1920 × 1080, rappresentata come punti:

  • A 72 PPI, la dimensione del file è bassa.
  • Quando la risoluzione è di 300 PPI, la dimensione del file viene indicata come media.
  • Con una risoluzione di 600 PPI, la dimensione del file è elevata.

La dimensione del file è anche correlata alla modalità colore utilizzata, in cui ogni pixel contiene informazioni sul colore. Le modalità più comuni sono RGB (destinato ai dispositivi che visualizzano immagini) e CMYK (utilizzato nella stampa). Un numero maggiore di canali di colore, o profondità di bit (il numero di bit assegnati a ciascun canale di colore), aumenta le dimensioni del file dell'immagine raster.

La grafica raster è un elemento indispensabile in molti campi digitali, dalla fotografia alla grafica. I suoi dettagli e la fedeltà dei colori lo rendono ideale per la rappresentazione di immagini complesse, ma ciò richiede una gestione consapevole dei suoi limiti e delle sue sfide. La sfida principale quando si lavora con la grafica raster è quella di trovare un equilibrio tra la qualità dell'immagine e le dimensioni del file, soprattutto nel contesto della distribuzione digitale. Se sei interessato alla progettazione grafica, vale la pena visitare il portale informativo Art Lounge Plus